
Monumento Virgilio Trettenero
Ingresso del Parco V. Trettenero, Recoaro Terme
03. Il peso delle tasse e della crisi economica
Esplora come la pressione fiscale e le difficoltà economiche abbiano spinto molti a emigrare.

Il sistema fiscale italiano post-unitario, caratterizzato da imposte indirette come la tassa sul macinato, contribuì a inasprire le disuguaglianze sociali e a peggiorare le condizioni economiche delle fasce più povere.
Questa imposta, introdotta nel 1869 e abolita nel 1884, gravava principalmente sui contadini, già fortemente penalizzati da un’agricoltura arretrata e da una pressione fiscale sproporzionata rispetto ai redditi. All’epoca della sua introduzione, questa imposta aggiungeva un costo medio di 50 centesimi di lira per ogni quintale di grano macinato, una somma significativa considerando che il reddito medio annuo di una famiglia contadina era di circa 300 lire. Il peso di questa tassa incideva fino al 10-15% sul bilancio familiare delle classi più povere.
Parallelamente, la crisi agricola aggravò ulteriormente la situazione: l’arrivo di grano a basso costo dall’America distrusse la competitività dei prodotti italiani, già penalizzati da un’agricoltura arretrata.
Questi fattori, uniti a un’inflazione crescente, rendevano la vita insostenibile per molte famiglie. Nel 1880, il prezzo del grano in Italia era sceso del 30% rispetto al decennio precedente.
La migrazione, in questo contesto, non era solo una scelta, ma una necessità per sfuggire a un sistema che sembrava non offrire alternative.
La pressione fiscale e la crisi economica non furono semplici motivi di partenza, ma furono veri e propri motori di un esodo che cambiò il volto dell’Italia e dei paesi di destinazione.
Bibliografia suggerita:
Zamagni, Vera. Introduzione alla storia economica d’Italia.
Un percorso flessibile e personale
Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.
