Un modello migratorio unico: Le Rondinelle

icona radici la nostra storia altrove

Piazza Dolomiti
Piazza Dolomiti, Recoaro Terme

07. Un modello migratorio unico: Le Rondinelle

Racconta l’esperienza unica delle Rondinelle, emigranti stagionali che mantenevano un legame stretto con la loro terra.

mappa percorso radici

Il fenomeno delle “Rondinelle” rappresenta un modello migratorio peculiare nell’ambito dell’emigrazione italiana.
Si trattava di migranti stagionali, soprattutto provenienti dal Veneto e dal Friuli, che si recavano in Argentina per lavorare ai raccolti agricoli e poi tornavano in Italia dopo la fine della stagione.

Questo tipo di migrazione ridusse i rischi economici associati all’emigrazione permanente, permettendo ai lavoratori di mantenere i legami con la propria terra e le proprie famiglie.
Le Rondinelle favorirono anche un effetto emulativo, incoraggiando altre persone a seguire lo stesso percorso grazie ai successi ottenuti dai primi migranti.

Sebbene questa forma di migrazione stagionale abbia avuto un impatto economico positivo per alcune famiglie, non fu sufficiente a risolvere i problemi strutturali delle comunità rurali, evidenziando ancora una volta la complessità dell’emigrazione italiana.

Bibliografia suggerita:
Bevilacqua, Piero, et al. Storia dell’emigrazione italiana. Vol. 1: Partenze. Donzelli Editore, 2001.
Franzina, Emilio. Gli italiani al nuovo mondo: L’emigrazione italiana in America, 1492-1942. Mondadori, 1995.

Un percorso flessibile e personale

Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.

la nostra storia altrove header famiglie