L'impatto sull'Italia

icona radici la nostra storia altrove

Municipio di Recoaro Terme
Via Roma 10, Recoaro Terme

04. L'impatto sull'Italia

Analizza le conseguenze dell’emigrazione sulle comunità d’origine: spopolamento, cambiamenti sociali e dipendenza dalle rimesse

mappa percorso radici

L’emigrazione italiana ebbe un profondo impatto economico, sociale e demografico sul Paese.
Il fenomeno privò molte zone, in particolare quelle del Sud e delle aree montane del Nord, di una parte significativa della loro popolazione giovane, intraprendente e in età lavorativa. Questo esodo rallentò la modernizzazione agricola e industriale e accentuò il divario tra le regioni più dinamiche e quelle depresse.
Le aree rurali si spopolarono, lasciando una popolazione prevalentemente composta da donne, anziani e bambini, aggravando la fragilità sociale delle comunità locali.

Questo impoverimento umano non solo ridusse la capacità produttiva del Paese, ma alimentò anche un circolo vizioso di emigrazione e declino economico.
Le regioni che persero il loro capitale umano subirono un ritardo nello sviluppo infrastrutturale e culturale, accentuando la marginalizzazione di intere aree geografiche.

Bibliografia suggerita:
Bevilacqua, Piero, et al. Storia dell’emigrazione italiana. Vol. 2: Arrivi. Donzelli Editore, 2002.
Zamagni, Vera. Storia economica d’Italia: 1861-2011. Il Mulino, 2013.

Un percorso flessibile e personale

Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.

la nostra storia altrove header famiglie