Emigrazione: un fenomeno complesso e multiforme

icona radici la nostra storia altrove

Biblioteca Comunale
Via Roma 17 Recoaro Terme

01. Emigrazione: un fenomeno complesso e multiforme

Introduce l’emigrazione italiana come uno dei fenomeni migratori più vasti e complessi della storia moderna.

mappa percorso radici

L’emigrazione italiana tra il XIX e il XX secolo coinvolse oltre 25 milioni di persone, rappresentando uno dei fenomeni migratori più vasti e complessi della storia moderna. Non può essere ridotto esclusivamente alla ricerca di migliori condizioni di vita, ma deve essere letto come un intreccio di dinamiche economiche, sociali, culturali e individuali.
Le motivazioni che spingevano le persone ad allontanarsi dalla loro patria erano spesso legate alla crisi agricola, alle difficoltà economiche derivanti dalla pressione fiscale e alla carenza di lavoro nelle aree rurali e montane.
Ma accanto a queste cause strutturali, si affiancavano una serie di spinte personali altrettanto importanti, quali il desiderio di una vita più avventurosa, la ricerca di autonomia economica e la volontà di garantire un futuro ai propri figli o alla propria famiglia.

Ogni migrante portava con sé una storia unica, tramandata e arricchita dalla forza delle reti comunitarie, che favorivano la condivisione di informazioni e risorse.

Questa complessità fa dell’emigrazione italiana non solo un fenomeno storico, ma anche uno specchio delle trasformazioni economiche e sociali dell’Italia post-unitaria.

Bibliografia suggerita:
Franzina, Emilio. Storia dell’emigrazione italiana. Laterza, 2002.
Gabaccia, Donna R. Italy’s Many Diasporas. University of Washington Press, 2000.

Un percorso flessibile e personale

Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.

la nostra storia altrove header famiglie