
Un viaggio nelle radici dell’emigrazione italiana
Il percorso radici: il progetto si sviluppa attraverso 9 punti chiave, ognuno dei quali rappresenta una tappa fondamentale per comprendere l’emigrazione italiana.
Immagina questi 9 punti come stazioni di un percorso, che abbiamo qui chiamato percorso radici: puoi seguirle nell’ordine che preferisci o esplorarne una alla volta, perché ogni tappa ha un significato completo, anche se vista in modo indipendente. Il consiglio è di iniziare dal punto 1, che introduce il fenomeno, e concludere con il punto 9, che offre una sintesi e una riflessione finale. Nel mezzo, il viaggio è tuo: scegli da dove iniziare o approfondisci ciò che più ti interessa.

Un percorso flessibile e personale
Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.
Le 9 tappe del percorso radici
Biblioteca Comunale
Via Roma 17 Recoaro Terme
01. Emigrazione: un fenomeno complesso e multiforme
Introduce l’emigrazione italiana come uno dei fenomeni migratori più vasti e complessi della storia moderna.
Ponte Neustadt
Tra via Roma e il Parco V. Trettenero, Recoaro Terme
02. Chi emigrava e perché
Racconta i profili degli emigranti e le motivazioni che li spinsero a lasciare la propria terra.
Monumento Virgilio Trettenero
Ingresso del Parco V. Trettenero, Recoaro Terme
03. Il peso delle tasse e della crisi economica
Esplora come la pressione fiscale e le difficoltà economiche abbiano spinto molti a emigrare.
Municipio di Recoaro Terme
Via Roma 10, Recoaro Terme
04. L'impatto sull'Italia
Analizza le conseguenze dell’emigrazione sulle comunità d’origine: spopolamento, cambiamenti sociali e dipendenza dalle rimesse
Istituto Comprensivo U. Floriani
Via Maestro E. Pozza, Recoaro Terme
05.
(in sviluppo, al momento non disponibile)
Monumento ai Caduti
Piazza Dolomiti, Recoaro Terme
06. Le rimesse: un aiuto insufficiente
Approfondisce il ruolo delle rimesse inviate dagli emigranti e il loro impatto limitato sul declino economico delle comunità locali.
Piazza Dolomiti
Piazza Dolomiti, Recoaro Terme
07. Un modello migratorio unico: Le Rondinelle
Racconta l’esperienza unica delle Rondinelle, emigranti stagionali che mantenevano un legame stretto con la loro terra.
Presepio storico
Chiesa parrocchiale di Recoaro Terme
08. Le radici culturali dell’emigrazione: i Cimbri
Esplora il legame tra la cultura dei Cimbri e la resilienza degli emigranti italiani.
Statua del Cristo Risorto
Camposanto di Recoaro Terme
09. L’eredità dell’emigrazione italiana
Riassume il percorso, riflettendo sull’importanza di preservare la memoria dell’emigrazione e di tramandarla alle generazioni future.
