Bibliografia

Franzina, Emilio.
Gli italiani al nuovo mondo: L’emigrazione italiana in America (1492-1942).
Milano: Mondadori, 1995
(Per approfondire le dinamiche dell’emigrazione italiana verso le Americhe e il contesto storico-sociale in cui avvenne)

Gabaccia, Donna R.
Italy’s Many Diasporas.
University of Washington Press, 2000.
(Emigrazione: un fenomeno complesso e multiforme)

Bevilacqua, Piero; De Clementi, Andreina; Franzina, Emilio (a cura di).
Storia dell’emigrazione italiana. Partenze.
Roma: Donzelli Editore, 2001
(Un’opera di riferimento sull’emigrazione italiana tra il XIX e il XX secolo, che approfondisce le cause economiche, sociali e culturali delle migrazioni)

Zamagni, Vera.
Dalla periferia al centro: La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-2011).
Il Mulino, 2012.
Introduzione alla storia economica d’Italia
Il Mulino, 2005.
(Chi emigrava e perché – Il peso delle tasse e della crisi economica – L’impatto sull’Italia)

Dal Lago, Enrico.
Storia dell’emigrazione italiana.
Carocci Editore, 2014
(Le radici culturali dell’emigrazione: i Cimbri)

Sitografia

https://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/l-emigrazione-di-massa-in-italia-e-dallitalia-in-eta-contemporanea-6785/
https://transiti.net/e-partiva-lemigrante-lettere-e-memorie-di-partenze-tra-ottocento-e-novecento/

Bibliografia di approfondimento

Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.
Archivi e studi sull’emigrazione italiana.
Disponibile su: https://www.fondazionepaolocresci.it/
(Risorsa fondamentale per dati statistici, testimonianze e approfondimenti storici sulle migrazioni italiane)

Sanfilippo, Matteo.
Storia dell’emigrazione italiana: partenze e ritorni.
Roma: Edizioni Laterza, 2009
(Approfondisce il bilancio delle partenze e dei ritorni, con un’analisi sulle rimesse e il loro impatto economico)

Colucci, Michele.
Storia dell’emigrazione italiana: Le politiche migratorie tra Ottocento e Novecento.
Roma: Carocci, 2018
(Analisi delle politiche italiane ed estere nei confronti degli emigranti italiani)

Sereni, Emilio.
Storia del paesaggio agrario italiano. Torino: Einaudi, 1961.
(Per comprendere le trasformazioni dell’agricoltura italiana e le cause economiche delle migrazioni)

Baily, Samuel L.
Gli italiani in America Latina: Storia di un’emigrazione transoceanica.
Torino: Einaudi, 1988
(Focalizzato sulle migrazioni italiane verso l’Argentina e il Brasile)

Gigliotti, Simone.
Migrazioni e memorie: l’esperienza degli emigranti italiani.
Firenze: Le Monnier, 2015
(Uno studio sulla memoria collettiva degli emigranti italiani)

Gastaldi, Giuseppe.
Cimbri: Storia e tradizione di un popolo migrante.
Vicenza: Neri Pozza, 2005
(Analisi storica della comunità cimbra nelle Prealpi vicentine e il loro ruolo come precursori delle migrazioni moderne)

Brunello, Piero.
Storie di emigranti. Lettere e racconti dall’estero.
Venezia: Marsilio, 2006
(Una raccolta di testimonianze dirette degli emigranti italiani)

Pugliese, Enrico e Vitiello, Mattia.
Storia sociale dell’emigrazione italiana.
Il Mulino
(Un’opera fondamentale che offre una panoramica completa del fenomeno migratorio italiano)

Libert, Giancarlo.
Migrazioni italiane.
Laterza
(Un’analisi approfondita delle cause, dei percorsi e delle conseguenze dell’emigrazione italiana)

Barcella, Paolo.
Contadini, emigranti, «colonos». L’emigrazione italiana in Argentina tra Ottocento e Novecento.
Il Mulino
(Uno studio dettagliato sull’emigrazione italiana in Argentina)

Cortese, Antonio.
L’albero della cuccagna. L’emigrazione italiana in America tra Ottocento e Novecento.
Laterza
(Un’analisi approfondita del mito dell’America e delle sue rappresentazioni nell’immaginario degli emigranti.

Fugazzotto, Giuliana.
Polifemo. La cecità dello straniero.
FrancoAngeli
(Uno studio sulla rappresentazione dell’emigrante italiano nella cultura di massa)

Storia della tassa sul macinato in Italia (1868-1884).
Documentazione storica sulle politiche fiscali italiane post-unitarie.
Archivio Storico Italiano, Firenze
(Per approfondire gli aspetti fiscali e la loro influenza sulle decisioni migratorie delle famiglie italiane)

Peonage Abolition Act (1867).
Testo della legge federale statunitense contro il lavoro forzato da debito.
Disponibile su: https://www.loc.gov/
(Riferimento normativo per il fenomeno del peonaggio e la sua influenza sugli emigranti italiani negli Stati Uniti)

Immigration Act (Johnson-Reed Act) del 1924.
Legislazione sull’immigrazione negli Stati Uniti. Archivio storico del Congresso USA. Disponibile su: https://www.archives.gov/
(Documento fondamentale per comprendere le restrizioni migratorie imposte agli italiani negli anni Venti)

Fonti digitali e istituzioni di riferimento

Archivio storico di Asiago e testi sulla cultura cimbra delle Prealpi vicentine.
Fondazione Paolo Cresci: https://www.fondazionepaolocresci.it/
Archivio Storico Italiano: https://www.archiviostoricoitaliano.it/
Library of Congress (USA): https://www.loc.gov/
Archivio storico del Congresso USA: https://www.archives.gov/