Le radici culturali dell’emigrazione: i Cimbri

icona radici la nostra storia altrove

Presepio storico
Chiesa parrocchiale di Recoaro Terme

08. Le radici culturali dell’emigrazione: i Cimbri

Esplora il legame tra la cultura dei Cimbri e la resilienza degli emigranti italiani.

mappa percorso radici

La presenza dei Cimbri nelle Prealpi vicentine è una realtà storica documentata, sebbene le informazioni su di loro siano limitate e spesso legate a tradizioni orali.

I Cimbri erano coloni di origine bavarese che, a partire dal XIII secolo, si stabilirono in varie aree montane, tra cui l’altopiano di Asiago e le valli circostanti.
La loro migrazione fu incentivata dalla necessità di ripopolare territori scarsamente abitati e sfruttare risorse come boschi e pascoli.
Essi portarono con sé competenze agricole, forestali e artigianali che divennero fondamentali per lo sviluppo locale.

Nonostante non vi siano prove dirette che colleghino i Cimbri a Recoaro Terme, la loro influenza culturale e linguistica nelle aree limitrofe potrebbe aver avuto un impatto indiretto sulla mentalità locale.

La tradizione di mobilità e adattabilità dei Cimbri, unita alla loro capacità di integrarsi in contesti nuovi, potrebbe aver lasciato un’eredità culturale che rese l’emigrazione più accettabile e percepita come una strategia pragmatica, piuttosto che come una fuga disperata.

Questa interpretazione deve però essere trattata con cautela: sebbene i Cimbri siano un esempio storico di migrazione e integrazione, non vi sono evidenze dirette che il loro passato abbia influenzato le scelte migratorie dei recoaresi del XIX e XX secolo.
L’analisi di questo legame richiede ulteriori ricerche documentali e un approfondimento delle tradizioni orali locali.

Bibliografia suggerita:
Dal Lago, Enrico. Storia dell’emigrazione italiana. Carocci Editore, 2014.
Franzina, Emilio. Storia dell’emigrazione italiana. Laterza, 2002.
Fonti digitali e istituzioni di riferimento:
Archivio storico di Asiago e testi sulla cultura cimbra delle Prealpi vicentine.

Un percorso flessibile e personale

Non importa da dove inizi o quali tappe scegli di approfondire per prime: ogni punto ti racconterà una parte importante della nostra storia altrove. Puoi esplorare le radici culturali o soffermarti sull’impatto sociale ed economico del fenomeno. L’importante è arrivare alla fine, unendo i pezzi di un grande puzzle storico che racconta chi siamo e da dove veniamo.

la nostra storia altrove header famiglie