la nostra storia altrove header intro

Un progetto del Comune di Recoaro Terme

Preserva assieme a noi la memoria dell’emigrazione italiana e scopri il racconto delle nostre radici.

comune recoaro terme comune delle radici

Negli Stati Uniti e in Canada, tra il 1876 e il 1925, oltre 15 milioni di italiani decisero di cercare fortuna, dando vita a grandi comunità italiane, soprattutto nelle città del Nord America. Mentre il Meridione d’Italia forniva la maggior parte degli emigranti, anche il Centro-Nord contribuì in modo significativo a questo fenomeno. I veneti, insieme a liguri, lombardi, emiliani, marchigiani, toscani e piemontesi, costituirono una parte significativa dell’ondata migratoria verso le Americhe, in particolare verso le grandi città come New York e Buenos Aires, e alcune città europee, soprattutto la Francia dopo la Prima Guerra Mondiale.
Il periodo tra il 1926 e il 1929 e la Seconda Guerra Mondiale segnarono una battuta d’arresto all’emigrazione, ma subito dopo il conflitto riprese con vigore. Tra il 1946 e il 1973, circa 6,5 milioni di italiani emigrarono, diretti principalmente in Francia, Germania, Belgio, Svizzera e Inghilterra.

In totale, tra il 1876 e il 1973, oltre 26 milioni di italiani emigrarono lasciando la loro patria alla ricerca di una vita migliore.

Il progetto La nostra storia altrove si propone di esplorare queste dinamiche, connettendo i discendenti degli emigranti italiani alle loro radici, raccontando storie di resilienza e speranza, e preservando la memoria di un fenomeno che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese.
Quando restare non bastava più…

Questo viaggio nel passato ci porta a scoprire le ragioni che spinsero milioni di italiani a lasciare la propria terra, le loro speranze, le loro difficoltà e il loro impatto sulla società italiana e sui paesi di destinazione.

Attraverso un’analisi approfondita delle cause dell’emigrazione, come le crisi agricole, la pressione fiscale e la mancanza di opportunità, il progetto ci mostra come la decisione di partire fosse spesso dettata da necessità economiche e sociali.
L’emigrazione non fu solo una fuga dalla miseria, ma anche un atto di coraggio e di speranza in un futuro migliore.
Scopriremo insieme come le reti familiari e sociali facilitassero la migrazione, creando vere e proprie catene migratorie che si autoalimentavano. E come le rimesse degli emigranti, seppur insufficienti, rappresentavano una fonte di sostentamento fondamentale per le famiglie rimaste in Italia. Il progetto esplorerà anche le diverse forme di emigrazione, dalle partenze definitive alle migrazioni stagionali, come quelle delle Rondinelle. E cercherà di capire come l’eredità culturale dei gruppi storici, come i Cimbri, possa aver influenzato la mentalità degli emigranti.

la nostra storia altrove header memoria

Le 9 tappe del percorso radici

icona radici la nostra storia altrove

Biblioteca Comunale
Via Roma 17 Recoaro Terme

01. Emigrazione: un fenomeno complesso e multiforme

Introduce l’emigrazione italiana come uno dei fenomeni migratori più vasti e complessi della storia moderna.

icona radici la nostra storia altrove

Ponte Neustadt
Tra via Roma e il Parco V. Trettenero, Recoaro Terme

02. Chi emigrava e perché

Racconta i profili degli emigranti e le motivazioni che li spinsero a lasciare la propria terra.

icona radici la nostra storia altrove

Monumento Virgilio Trettenero
Ingresso del Parco V. Trettenero, Recoaro Terme

03. Il peso delle tasse e della crisi economica

Esplora come la pressione fiscale e le difficoltà economiche abbiano spinto molti a emigrare.

icona radici la nostra storia altrove

Municipio di Recoaro Terme
Via Roma 10, Recoaro Terme

04. L'impatto sull'Italia

Analizza le conseguenze dell’emigrazione sulle comunità d’origine: spopolamento, cambiamenti sociali e dipendenza dalle rimesse

icona radici la nostra storia altrove

Istituto Comprensivo U. Floriani
Via Maestro E. Pozza, Recoaro Terme

05.

(in sviluppo, al momento non disponibile)

icona radici la nostra storia altrove

Monumento ai Caduti
Piazza Dolomiti, Recoaro Terme

06. Le rimesse: un aiuto insufficiente

Approfondisce il ruolo delle rimesse inviate dagli emigranti e il loro impatto limitato sul declino economico delle comunità locali.

icona radici la nostra storia altrove

Piazza Dolomiti
Piazza Dolomiti, Recoaro Terme

07. Un modello migratorio unico: Le Rondinelle

Racconta l’esperienza unica delle Rondinelle, emigranti stagionali che mantenevano un legame stretto con la loro terra.

icona radici la nostra storia altrove

Presepio storico
Chiesa parrocchiale di Recoaro Terme

08. Le radici culturali dell’emigrazione: i Cimbri

Esplora il legame tra la cultura dei Cimbri e la resilienza degli emigranti italiani.

icona radici la nostra storia altrove

Statua del Cristo Risorto
Camposanto di Recoaro Terme

09. L’eredità dell’emigrazione italiana

Riassume il percorso, riflettendo sull’importanza di preservare la memoria dell’emigrazione e di tramandarla alle generazioni future.

Approfondimenti sull’emigrazione

Esposizione Universale di Torino: 1911

Esposizione Universale di Torino: 1911 L'Esposizione Universale di Torino del 1911, celebrata nel cinquantenario dell'Unità d'Italia, fu un evento di portata internazionale che rifletteva le aspirazioni e le contraddizioni di una nazione in rapida trasformazione....

la nostra storia altrove header famiglie